Amalfi |
Amalfi può essere definita l’anima e il cuore storici della costiera, è una città che sorprende per la sua conformazione geografica ed all'occhio del visitatore si presenta come un’opera d'arte nota nel mondo: in alto i monti con le case colorate, più in basso, al centro si collacano ricchezze architettoniche e vicoletti e strade fino a raggiungere il Duomo con le sue imponenti scale ed il mare, il partimonio naturale che ha creato la storia della città di Amalfi, repubblica marinara.
Amalfi, conobbe infatti il suo periodo di splendore tra X e XI secolo, quando fu insieme a Pisa, Genova e Venezia una delle quattro repubbliche Marinare.
Allora la città della costa amalfitana intratteneva rapporti commerciali con l’Oriente importando prodotti di notevole pregio tra cui caffè, spezie, e tappeti.
Oggi il turista può ripercorrere quei secoli aurei grazie alla “Regata storica delle Repubbliche Marinare”, evento che si svolge ogni quattro anni nel mese di giugno.
Purtroppo Amalfi perse la sua indipendenza economica e commerciale con l’avvento dei Normanni prima, e con gli Angioini e gli Aragonesi in seguito, per ritrovarsi nuovamente in auge con la diffusione del turismo la pratica del "Grand Tour" cominciata nel XVII secolo che ha portato alla valorizzazione delle sue specificità, paesaggio, architettura, spiagge, enogastronomia in particolare del limone chiamato "sfusato amalfitano" dalla cui buccia si ricava il famoso liquora "limoncello" che potrete gustare, insieme agli altri piatti della cucina amalfitana presso la nostra locanda Tavernola.
Il turismo ad Amalfi, quindi, presenta una combinazione di elementi che soddisfa pienamente il visitatore di godere di uno splendido sole e di osservare un panorama mozzafiato di visitare siti come Il Duomo, il Chiostro del Paradiso, La Cappella del Crocifisso, solo alcuni dei luoghi storici che permettono di soddisfare il viaggiatore interessato.
|
Mardin s.r.l.s.
Partita IVA 05552840653